Ashoka il Grande - Il Sapere Storico. De Historia commentarii

Il Sapere Storico
Vai ai contenuti
Articolo a cura di Anna Bozzetto

La dinastia Maurya iniziò nel 321 a.C. con Candragupta (343-274 a.C.), membro dell’aristocrazia guerriera del Magadha. In soli dieci anni, Candragupta fondò un impero che si estendeva a nord dal bacino del Gange a quello dell’Indo e a sud fino al corso del fiume Narbadda. Grazie a un trattato di pace con Seleuco I, satrapo di Babilonia e futuro primo sovrano dell'impero seleucide, stipulato nel 306 a.C., Candragupta ottenne anche i territori a ovest dell’Indo. Il suo successore Bindusara (320-268 a.C.) ingrandì l’impero Maurya espandendosi fino al Deccan. Per il suo valore guerriero, Bindusara era noto come Amitraghata, che significa sterminatore di nemici. La fama dei due sovrani Maurya, fondata su guerre di conquista, è stata eclissata da quella di Ashoka.

Ashoka era un figlio illegittimo di Bindusara nato probabilmente dalla relazione del sovrano con una donna greca della dinastia dei Seleucidi. Alla morte del padre si sbarazzò dei fratellastri, non disdegnando nemmeno, come racconta la tradizione, l’assassinio di quelli che gli erano più ostili. Susima, il primo in linea di successione al trono fu brutalmente eliminato. Ashoka ascese così al trono. Nei suoi primi anni di regno non si discostò dalla politica espansionistica dei suoi predecessori. Infatti, nell’ottavo anno del suo regno conquistò il regno del Kalinga. Fu una schiacciante vittoria e, nello stesso tempo, un immane massacro che provocò nel giovane re un profondo rimorso.

A quella crisi di coscienza seguì la conversione al Buddismo e il ripudio della guerra e della violenza. La  nuova politica di Ashoka, influenzata dalla sua completa adesione al Dharma (l'insegnamento del Buddha), è testimoniata dagli editti incisi su pietra e colonna, posti in vari luoghi dell’impero Maurya e scritti nelle più svariate lingue, dal sanscrito al greco e all'aramaico, fino al dialetto indiano del Magadha. Proverò a esaminare la politica interna e la politica internazionale di Ashoka in base alla testimonianza fornita dai suoi editti, in cui il re si presenta col nome di Piyadassi che significa "dal benevolo sguardo".

Il sovrano raccomanda l'astensione dalla violenza e il rispetto verso tutti gli esseri viventi, in particolare verso i genitori, i congiunti e gli asceti (editto III su roccia). Anche gli schiavi e i domestici devono essere trattati con umanità e gentilezza (editto IX ed editto XI su roccia). In questi editti il re esprime il concetto buddista di Maitri (Metta in lingua Pali): la benevolenza incondizionata nei confronti dei parenti e dei maestri, ma anche nei confronti di tutti gli uomini, nemici compresi, e di tutti gli esseri viventi. Nel VI editto su roccia chiede ai sudditi e ai ministri d'informarlo dei problemi del regno ovunque egli si trovi, senza timore di recargli disturbo.
Questo editto è permeato dall'ideale del bodhisattva, tanto caro al Buddismo Mahayana. Ashoka vi afferma infatti: "Non sono mai pago di ciò che mi sforzo di fare nel pubblico interesse. È un dovere per me adoperarmi per il bene di tutto il mondo"[1].

Massima estensione dell'Impero Maurya durante il regno di Aśoka  La figura al centro potrebbe essere Ashoka  Editto in greco e lingua aramaica, in cui Aśoka incita il Regno greco-bactriano ad adottare il Dharma
Da sinistra: la massima estensione dell'impero Maurya durante il regno di Ashoka, rilievo con la probabile figura di Ashoka al centro (licenza Creative Commons), editto di Ashoka in lingua greca e aramaica.

La volontà di avvicinarsi alla figura compassionevole del bodhisattva ha inoltre spinto il sovrano a far costruire ospedali per uomini e animali (editto II su roccia). Menziona in vari editti l'attività dei "ministri della Compassione": sono incaricati d'istruire nella dottrina della Compassione gli uomini di tutti i ceti sociali (editti III e V su roccia), di distribuire le elemosine e di gestire gli interventi a favore di tutti i culti (editto XXIII su colonna). Tuttavia è da escludere che tali ministri abbiano avuto compiti di polizia religiosa, dato che il re proclamò l'assoluta libertà di culto. Il XII editto su roccia è a proposito emblematico. Ashoka dichiara di rendere onore a tutte le religioni e prescrive una identica tolleranza a tutti gli abitanti del suo impero: "Si deve sempre rispetto alle religioni altrui. Agendo in questo modo si esalta la propria religione e non si fa offesa alle altre; agendo diversamente si fa ingiuria alla propria religione e alle altre. Chi dunque esalta la propria religione e denigra le altre per devozione alla propria religione e per glorificarla, con tale eccesso fa danno alla propria religione"[2]

La Politica internazionale

La dharmachakra a 24 raggi, rappresentazione della Ruota del Dharma introdotta da AśokaQuesto gruppo di editti testimonia il passaggio dal modello del re guerriero al modello del Cakravarti: il re che fa girare la ruota del Dharma senza lotte né contrasti. Ashoka inaugura relazioni pacifiche con tutti i regni vicini. Si legge nel XVI editto: "...Sappiano (i popoli confinanti) che il re questo desidera: che siano liberi da ogni inquietudine circa i miei disegni e confidino in me. Da me possono ricevere soltanto beneficio, mai danno"[3]. Nel celebre Editto XIII fa incidere sulla pietra il suo pentimento per le sofferenze arrecate alla popolazione del Kalinga:"Di là furono deportate centocinquantamila persone, centomila furono uccise, molte centinaia di migliaia perirono"[4]. Si duole per tutti gli abitanti, asceti e i laici, che a causa di quella guerra hanno perduto i loro cari e i loro beni. L'editto vuole essere un monito contro le guerre per le generazioni future: "La conquista di un Paese indipendente è sempre strage, morte, prigionia di uomini". E alle vittorie militari contrappone la vittoria del Dharma, la pratica e l'insegnamento della Compassione. Nessun regnante nella Storia ha mai dichiarato in pubblico (e per di più in un modo destinato a durare per molti secoli a venire quale l'iscrizione su roccia) il dolore per le atrocità commesse e il disgusto per la distruzione che la guerra comporta. In questo stesso editto, Ashoka dichiara che l'insegnamento della Compassione ha raggiunto i regni degli Yona (Greci), dove sono sovrani Antioco, Tolomeo, Antigono, Magas e Alessandro. Questo fa pensare a rapporti diplomatici e a scambi culturali con il mondo ellenistico in cui si era diffuso l'ideale della filantrophia nell'esercizio del potere regale: un ideale simile a quello della Maitri, in base al quale un re deve aver cura del benessere e del progresso civile e morale dei suoi sudditi. La morte di Ashoka segnò il declino della dinastia Maurya. Ma come scrive H.G Wells: "Dal Volga al Giappone il suo nome è onorato ancora oggi. La Cina, il Tibet e anche l'India, che pure ha abbandonato la sua dottrina, conservano la tradizione della sua grandezza. Sono più numerosi gli uomini che oggi hanno cara la sua memoria di quelli che mai hanno sentito parlare di Costantino e Carlo Magno".

Bibliografia, note e immagini
- "Gli Editti di Asoka", G. Pugliese Caratelli. Adelphi Editore 2003.
- [1] op.cit. p.52 - [2] op.cit. p.64 -[3] op.cit. p.78 -[4] op.cit. p.66
- "Testo Atlante di Storia Antica", S. Crinò, Soc. Editrice Dante Alighieri.
- Immagini e fotografie di pubblico dominio, ove non diversamente specificato. Fonte Wikipedia.

Data di pubblicazione articolo: 29 marzo 2019
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito "Il Sapere Storico. De Historia commentarii" ove non diversamente indicato sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti