Chi sono
Mi chiamo Andrea Contorni, ho studiato presso la Facoltà di Lettere dell'Uninettuno di Roma, indirizzo Operatore dei Beni Culturali. Dal 2010 al 2016 ho diretto come editore e webmaster il portale "Talento nella Storia". Sei anni di impegno e grandi soddisfazioni nella divulgazione culturale, redigendo circa trecento articoli dedicati a gruppi di rievocazione, associazioni, studiosi, ricercatori, archeologi, scrittori e autori nazionali e internazionali, oltre gli approfondimenti storici, dalla Storia Antica a quella Contemporanea.

Ho scritto per siti e testate storiche online, riviste e pubblicazioni di settore, specializzandomi in recensioni letterarie e articoli di intervista. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi autori di romanzi storici e fantasy in qualità di editor e di curatore editoriale. Negli anni ho concentrato i miei studi sulla Mitologia greco-romana, mia grande passione, e sul fenomeno culturale delle Maschere apotropaiche dall'antichità ai giorni nostri, pubblicando nel 2019 l'approfondimento che, ancora oggi, risulta nel web italiano quello più corposo e completo sull'argomento.
Sono grafico pubblicitario, regista e montatore video, specializzato nella realizzazione di documentari storici e naturalistici con venticinque anni di esperienza nel settore televisivo. A questo affianco l'attività di redattore per la testata giornalistica dell'emittente romana Canale Dieci, realizzando servizi di arte e cultura per il telegiornale. Per la stessa emittente curo come autore e regista la trasmissione storico-culturale "Linea del Tempo".
La mia attività divulgativa prosegue sui canali social ufficiali del Sapere Storico: Facebook, Instagram e YouTube.
Sono sposato e coltivo tante passioni tra cui lo studio della mia amata Storia Antica con una particolare predilezione per il periodo ellenistico caratterizzato dall'epopea di Alessandro Magno e per le Origini dell'Urbe. Amo i romanzi sull'Antica Roma, la saggistica di livello, autori quali Valerio Massimo Manfredi, Massimiliano Colombo e Giovanni Melappioni. Mi dedico al modellismo, colleziono carte da gioco di ogni tipologia e amo la fotografia paesaggistica.
In questo sito raccolgo tutti i miei approfondimenti, studi e articoli pubblicati. Troverete anche i documentari e i servizi televisivi più una sezione di notizie storico-culturali grazie alla collaborazione con gli uffici stampa dei più importanti Musei e Parchi Archeologi italiani. Inoltre alcuni amici studiosi mi hanno onorato di qualche loro scritto di livello, ulteriore arricchimento per questo sito.
Il celebre politico e oratore romano, Marco Tullio Cicerone, vissuto tra il 106 e il 43 a.C. scrisse nella sua opera De Oratore (II, 9, 36): Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis...
Vi auguro una buona e proficua lettura della nostra amata Storia.


Ringrazio sentitamente per aver collaborato a questo sito:
Anna Bozzetto (studiosa e scrittrice), Marco Cecini (studioso e saggista), Giampiero Lovelli (saggista), Giovanni Melappioni (studioso e scrittore), Enrico Franco Pantalone (ricercatore e divulgatore), Silvia Santorsa (studiosa) e Alessio Valente (articolista).
Licenze e crediti
- Gli articoli e gli approfondimenti a firma dei nostri autori sono pubblicati con Licenza Creative Commons di Attribuzione, non commerciale e non opere derivate. L'inosservanza anche parziale di questa Licenza sarà perseguita nei termini di legge.
- Per le immagini e le fotografie inserite in articoli e approfondimenti si rispetta l'accertato pubblico dominio o scadenza del copyright secondo la normativa vigente. Possono essere utilizzate immagini e fotografie sotto licenza "Creative Commons", rispettando i contenuti della licenza applicata. Se per errore dovesse essere inserita qualche immagine o fotografia coperta da diritti e/o licenze diverse, gli aventi diritto possono richiederne l'immediata rimozione scrivendoci attraverso il nostro form di contatto o direttamente all'e-mail info @ ilsaperestorico.it
- Le illustrazioni dell'Antica Grecia contenute nella testata del sito e nella colonna di destra della home page sono pubblicate con licenza libera per usi commerciali con attribuzione all'autore: Rawpixel.com e Freepik.com. Di seguito il link di attribuzione fornito dall'autore: Arte vettore creata da rawpixel.com - it.freepik.com.

I contenuti del sito "Il Sapere Storico. De Historia commentarii" ove non diversamente indicato sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.