Il lupo nel Medioevo: nemico pubblico numero uno - Il Sapere Storico. De Historia commentarii

Il Sapere Storico
Vai ai contenuti
Articolo a cura di Giovanni Melappioni

Se per tutto il Medioevo il demonio fu l'avversario dell'anima, il lupo rappresentò il nemico del corpo. Apparentemente nessun altro animale è stato oggetto di così tanto odio nel corso della storia dell'uomo (se escludiamo le zanzare) e tutto ebbe inizio a partire proprio nell'età di Mezzo...

Se ci pensate ancora oggi, nel tentativo di domare i più scalmanati bambini, si possano ascoltare minacce di imminenti assalti da parte di lupi in branco o solitari - il famigerato Lupo Nero -; belve mangiatrici di bimbi capricciosi che durante la mia infanzia, chissà per quale portento, erano solite mettersi in agguato proprio nei luoghi dove gli adulti non volevano che andassi! Mi viene da pensare che ce li mettessero proprio loro, a questo punto.

Lupo in primo piano

Non voglio però addentrarmi in un discorso di infanzie traumatizzate e bambine costrette a portare torte a nonne malate da un capo all'altro di una foresta, però. Andiamo a monte della questione. Proviamo a scoprire come e perché il lupo divenne il Cattivo per antonomasia.

Nel periodo classico i lupi non avevano interpretazioni particolarmente negative. Virgilio ci fornisce un esempio illuminante nell'Eneide (libro XI). L'etrusco Arrunte dopo aver ferito a morte Camilla, la giovane guerriera eroina dei Volsci, spaventato dell'enormità del misfatto fugge come un lupo che "ucciso un pastore o un grande giovenco, diviene conscio del fatto audace". Una piccola metafora che però la dice lunga sulla considerazione che si aveva delle capacità offensive del lupo. Si tratterebbe di un caso eccezionale quello di un lupo che uccide qualcosa di più grande dell'animale da cortile o da gregge. Orazio si vanta addirittura di aver fatto fuggire, da solo e senza armi, un grande lupo incontrato nelle zone più impervie della Sabina.

Miniatura medievale raffigurante la caccia del lupo

L'aggressione all'uomo viene interpretata più spesso come un prodigio, un omen (presagio) dal mondo dell'invisibile. Così in Tito Livio, Cassio Dione e Appiano. Un lupo che aggredisce un uomo è paragonato al fulmine che colpisce un tempio, alla nascita di animali deformi e apparizioni di fantasmi. Perfino Plinio il Vecchio giudica innocui i lupi, anche nelle forme più esotiche come lo sciacallo. Columella, autore del De Re Rustica, una sorta di guida alla vita di campagna per ricconi annoiati della vita di città, afferma che i cani da pastore devono essere vigili ai sotterfugi dei lupi, perché questi predano gli animali più piccoli e più deboli e mai quelli più grandi e ben controllabili. Inoltre alcuni dèi erano accompagnati da lupi fedeli, basti pensare ai Lupi Sacri di Marte da cui il facile collegamento con la lupa dei fratelli più famosi del Lazio, Romolo e Remo. Per Sabini ed Etruschi, concludendo questo piccolo excursus nel passato greco-romano d'Europa, era un animale legato all'aldilà e ai riti funebri.

Il lupo, dunque, per quanto raptor, improbus e rapax, non era un vero pericolo per l'uomo ma più un fastidio o, al contrario, un'entità legata al sovrannaturale. Il quadro completo della figura del lupo nell'antichità romana è chiaramente più complesso ma quello che volevo mostrare era questa sorta di neutralità nei confronti dell'animale silvestre. Neutralità che muta completamente nel corso del Medioevo...

Lupo europeo

A partire dal VI secolo le cose cambiano. Nelle cronache la presenza di lupi in una località diviene indice di decadenza e in effetti l'inizio dell'epoca medievale è caratterizzata da una contrazione demografica a tratti drammatica, con intere regioni decimate (solo per citarne una, nel Piceno alla fine della guerra gotico-bizantina scomparirono circa la metà delle municipalità di origine romana). La natura si riprese gli spazi strappati dal lavoro dei contadini dell'epoca di Roma, facilitata in alcune zone dallo strapotere dei latifondisti i quali impoverirono la popolazione per lasciare poi, con l'inizio della crisi del mondo latino, intere regioni abbandonate a sé stesse. Le foreste si allargarono, la selva inglobò strade, edifici, pascoli. Il moltiplicarsi delle specie di animali non addomesticati fu inevitabile, naturale direi se mi passate il termine. Fra questi ovviamente i lupi, forti del vantaggio della cooperazione in branco sia per procurarsi il cibo che per allevare la prole, i cui livelli di mortalità sono inferiori a quelli di altre specie di predatori solitari.
Il primo fattore che incise sulla trasformazione in negativo del lupo fu sicuramente la sua crescita esponenziale in numero. Non esiste un modo per conteggiare numericamente questo grande nemico dell'uomo medievale ma si possono fare delle stime, con tutte le problematiche del caso, basandoci sui resoconti dei cronisti - come abbiamo visto molto spesso esagerati - oppure sui dati relativi alle ricompense per gli animali uccisi, questi necessariamente più precisi.

Lo storico Robert Delort, nel suo studio sul commercio delle pelli del 1978, rivela dettagli documentali sui numeri degli animali uccisi. Circoscrivendo alla zona di Parigi la ricerca del Delort vengono fuori dati impressionanti: 995 cuccioli uccisi nel 1298, 1465 l'anno successivo, 1439 nel 1301 e così via fino alla fine del trecento, con numeri quasi sempre sopra il migliaio.

Lupo europeo

Forse il nobile cacciatore Gaston Phoebus può aiutarci a comprendere quanto fosse diffuso il lupo. Liquida così, infatti, nella sua accuratissima guida all'arte venatoria e agli animali selvatici, il lupo.

Il lupo è una bestia piuttosto comune, e così non conviene nemmeno che ne descrive l'aspetto, dacché sono davvero pochi quelli che non l'hanno veduto.
Gaston Phèbus, conte di Foix, Livre de chasse, 1390 circa

Trattandosi di un manuale che risultò fra i più applauditi del suo tempo, possiamo dedurne l'accuratezza e la precisione. A questo punto, se Gaston pensò bene di saltare la parte dedicata al lupo, non resta che constatare che davvero doveva trattarsi di un animale comune quanto quelli allevati. E un animale predatorio così diffuso da essere da chiunque riconoscibile non poteva che costituire un grave, gravissimo, problema.

Se il numero è un dato oggettivo, la paura che ne conseguì è più difficile da circoscrivere. Perché è appurato che non vi fu alcun mutamento di razza, che non furono più aggressivi i lupi medievali rispetto a quelli dell'antichità per una forma di rabbia o per variazioni di razza all'interno della specie. Fu il numero immane di creature a determinarne l'aumento dell'aggressività. I branchi lottavano fra di loro per gli stessi spazi per cui gli uomini, secoli prima, avevano a loro volta combattuto, contro la natura ma anche contro i propri simili, mi riferisco alle riforme agrarie e alle problematiche relative, per esempio, alla sistemazione dei veterani di guerra.

Un branco di lupi in una miniatura medievale

Non sempre andare in pensione voleva dire chiudere in pace la propria esistenza...  Ricordo le parole di un veterano della seconda guerra in Iraq il quale, durante la battaglia per la diga di Hadithah raccontò di come i cani della spopolata città si fossero ben presto riuniti in branchi e avessero iniziato a mangiare i cadaveri sparsi per le strade della cittadina. Provate a immaginare un mondo dominato dalle forze della natura e popolato da predatori capaci di operare in branchi compatti e numerosi, perennemente affamati e in lotta per la sopravvivenza.

Ecco dunque che nella Francia meridionale, a voler credere alle parole di Prudenzio vescovo di Troyes negli Annales di Saint Bertin, che lupi divoratori di uomini minacciavano il contado con incursioni quotidiane. "Multi mortalium a lupi devorantur" ci avvisano gli Annales di Hildesheim nel 1119. Ancora, Salimbene de Adam nella celeberrima Cronica ricorda che a seguito della guerra fra l'imperatore Federico II e i comuni dell'area emiliana si moltiplicarono all'inverosimile i lupi rapaces al punto che interi branchi si erano stanziati a ridosso delle città e di notte penetravano attraverso i varchi delle mura divelte e divoravano chiunque avessero trovato all'aperto.

E sempre Salimbene riporta di assalti anche all'interno delle abitazioni nell'area del Reggiano, con diversi bambini sbranati nelle culle.   Ci informa un anonimo cronista, presumibilmente un monaco dell'abbazia benedettina di San Pietro a Erfurt, che in Franconia in un solo anno morirono più di trenta persone per attacchi di lupi. La nota I degli Statuti del Comune di Vicenza riporta l'obbligo rionale di costruire - e mantenere - dei muri per difendere l'abitato non dai briganti o dai nemici ma dai lupi.

Lupo in primo piano

Gocce d'acqua in un oceano di testimonianze. Davvero, non basterebbe un anno per completare l'elenco delle cronache che ho trovato, impensabile censirle tutte. Spero che il quadro sia chiaro e che sia evidente l'emergenza lupi nel corso del Medioevo, perché il passaggio successivo fu facilitato proprio dalla costante presenza del canide nella vita degli uomini di tutti i giorni: il lupo divenne demoniaco.   Era quasi impossibile che questo non avvenisse, perché il Medioevo visse di simbologia. Nelle università, ci fa sapere lo storico degli atenei C.H. Haskins, erano detti Lupi i delatori sempre presenti in ambiente accademico. Il canto della battaglia di Maldon, un poema epico del X secolo opera anonima, ricorda i "martiri" guerrieri dell'Essex guidati dal conte Byrhtnoth, caduti combattendo contro i "lupi assassini" con riferimento ai guerrieri danesi giunti in Inghilterra nel 991.

Se gli avversari sono lupi come poteva non avvenire il parallelo con l'avversario per eccellenza della cristianità, il diavolo?

Umberto di Selvacandida scrisse un trattato sulla simonia e l'eresia, nel XI secolo, e pensate un po', qual è l'animale più accostato ai nemici della Chiesa: il lupo. Il lupus diabolus lo si trova negli atti di Carlo Magno, in quelli di Enrico III e così via, sempre in riferimento agli avversari politici. E come dimenticare la Lupa per eccellenza, quella che accoglie Dante all'inizio della Commedia? Essa rappresenta l'avarizia, il peccato che nel '300 ha scalzato come importanza la superbia, il peccato dell'età feudale. Non è un caso che sia proprio il lupo a farsene carico.

Miniatura medievale con un feroce lupo intento nell'aggredire una pecora

In conclusione il processo spontaneo e sistematico di depauperamento delle campagne e la riduzione della popolazione attiva, capace di opporsi all'avanzare della natura, portò i branchi a crescere in numero e potenzialità al punto che per scoprirlo Nemico non fu necessario nessun procedimento mentale complesso come, per esempio, avvenne con l'orso. Il destino del lupo era già segnato.

Il lupo è il mio animale totem, una creatura che ho sempre amato, per il fascino del branco che vince la solitudine e coopera, per lo sguardo fiero e altero o forse proprio a causa del suo tragico destino.

Note di approfondimento
- Il sito personale dell'autore Giovanni Melappioni: www.giovannimelappioni.com
- Pagina Facebook "Raccontare la Storia" di Giovanni Melappioni: www.facebook.com/Raccontarelastoria
- Immagini e fotografie: pubblico dominio o Licenza Pixabay di libero utilizzo.

Data di pubblicazione articolo: 05 Maggio 2021
Consigli letterari...
"Terra straniera". Il Cavaliere Errante". Giovanni Melappioni
Il Cavaliere Errante. Terra straniera. Di Giovanni Melappioni.
Anno 1109. Da quando suo padre è stato ucciso e il castello di famiglia distrutto, Guibert è un ramingo, senza altra ricchezza che la sua spada. Ha combattuto e vinto un usurpatore, ha viaggiato da un capo all’altro dell’Europa cristiana, ha perso la donna che amava e tutti i suoi compagni affrontando Boemondo d’Altavilla, principe d’Antiochia. Il suo ultimo viaggio per mare lo porta sulle coste adriatiche, in un Libero Comune dichiaratosi indipendente dopo aver scacciato il proprio signore e aver scelto nuovi rappresentanti. Un atto rivoluzionario che non può restare impunito. Uomini senza scrupoli, fedeli all’imperatore di Germania e re d’Italia, si preparano a riprendere la città e a giustiziare i rivoltosi. Le sorti dello scontro tra armate ben equipaggiate e una cittadina fortificata difesa solo da un pugno di coraggiosi sembrano già decise. Guibert, dopo molti dubbi, sarà costretto a riconoscere la bontà di quella lotta per la libertà. La sua spada, così a lungo consacrata alla cieca vendetta, diventerà il baluardo contro cui si infrangerà lo strapotere imperiale. Dopo l’acclamata trilogia de Il Giglio e il Grifone, il grande ritorno di Guibert figlio di Ademar. Un’avventura storica indimenticabile. L’affresco di un’epoca spietata e affascinante: assedi, battaglie e sfolgoranti amori nella cornice accurata di un Medioevo vivo e pulsante come mai descritto prima d’ora.
Disponibile cartaceo ed eBook: Amazon - Ibs - Mondadori Store
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito "Il Sapere Storico. De Historia commentarii" ove non diversamente indicato sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti