Le maschere apotropaiche, dall'antichità ad oggi
L'aggettivo apotropaico deriva dal greco "αποτρέπειν", "apotrépein" = "allontanare" e si riferisce a simboli, riti e oggetti che avrebbero il potere e la facoltà di tenere a distanza, respingere e appunto allontanare gli influssi e gli spiriti maligni. Articolo di Andrea Contorni.
La tradizione di utilizzare a scopo protettivo e scaramantico, rappresentazioni artistiche di vario genere, (mostri, creature leggendarie, déi etc etc), è antichissima e risale alle prime Grandi Civiltà del mondo, trovando poi la massima espressione tra gli Etruschi, i Greci e i Romani.
ARTICOLO COMPLETO: Le maschere apotropaiche dall'antichità ad oggi
0
recensioni