L'Uomo di Piltdown è l'oggetto di un'incredibile truffa paleontologica perpetrata in Inghilterra con il falso ritrovamento di resti fossili di una sconosciuta specie di ominide.
L'Elmo di Nijmegen è un elmo di cavalleria romana di I o II secolo d.C., rinvenuto nel 1915 sulla riva sinistra del fiume Waal nei pressi della città olandese di Nijmegen.
Queste placche in ceramica ornavano i pavimenti del Palazzo di Ramesse III/Ramses III (1218 - 1155 a.C) a Medinet Habu. Raffigurano i tradizionali nemici dell'Egitto.
La Necropoli della Banditaccia ci ha restituito nel 1881 uno dei massimi capolavori dell’arte funeraria etrusca: il Sarcofago degli Sposi, datato tra il 530 e il 520 a.C.
Lei si chiamava Sophia Engastromenou, originaria di Atene. Nacque nel 1852 da una ricca famiglia di mercanti. La memoria "visiva" di Sophia è eterna, persino più eterna di quella del celebre marito.
L'Uomo di Piltdown è l'oggetto di un'incredibile truffa paleontologica perpetrata in Inghilterra con il falso ritrovamento di resti fossili di una sconosciuta specie di ominide.
L'Elmo di Nijmegen è un elmo di cavalleria romana di I o II secolo d.C., rinvenuto nel 1915 sulla riva sinistra del fiume Waal nei pressi della città olandese di Nijmegen.
Queste placche in ceramica ornavano i pavimenti del Palazzo di Ramesse III/Ramses III (1218 - 1155 a.C) a Medinet Habu. Raffigurano i tradizionali nemici dell'Egitto.
La Necropoli della Banditaccia ci ha restituito nel 1881 uno dei massimi capolavori dell’arte funeraria etrusca: il Sarcofago degli Sposi, datato tra il 530 e il 520 a.C.
Lei si chiamava Sophia Engastromenou, originaria di Atene. Nacque nel 1852 da una ricca famiglia di mercanti. La memoria "visiva" di Sophia è eterna, persino più eterna di quella del celebre marito.
Immenso, maestoso, impressionante, il Tempio Maggiore di Abu Simbel è uno dei simboli dell'Egitto, famoso e ammirato tanto quanto le Piramidi e la grande Sfinge di Giza.
La Chimera di Arezzo è un bronzo etrusco del IV secolo a.C. opera di un gruppo di maestranze etrusche. Rappresenta la Chimera in lotta con l'eroe Bellerofonte.